ATTIVITÀ2019-03-05T15:23:13+00:00

ASSOYOGA ITALIA è un’associazione culturale senza fini di lucro che riunisce in tutta Italia numerosi insegnanti di yoga provenienti da scuole e correnti differenti. Nasce a ??????? nel ???? dalla voglia e dalla necessità di lavorare insieme allo sviluppo e alla valorizzazione della professione dell’insegnante di yoga.

L’attività professionale dell’insegnamento dello Yoga
Sono insegnanti di Yoga, le figure professionali che, in relazione alle loro tradizioni culturali, alle caratteristiche della professione e in funzione delle sue peculiari finalità, operano per l’armonizzazione delle facoltà corporee, emozionali, relazionali, etiche, mentali e spirituali dell’essere umano. Oggetto dell’insegnamento è lo Yoga che è una pratica professionale di matrice etica, filosofica e corporea, di tipo globale ed esperienziale, che trova i propri fondamenti in diverse tradizioni culturali dell’India ed è andata evolvendo nel tempo in molteplici contesti culturali e geografici, finalizzata a promuovere la consapevolezza di individui e gruppi, per sviluppare benessere personale e collettivo.

La norma UNI
Nel dicembre 2016 è stata approvata la norma UNI 11661:2016 dal titolo: “Attività professionali non regolamentate – Insegnante di yoga – Requisiti di conoscenza, abilità e competenza”.

L’intento
Abbiamo scelto di essere insieme, perché lo strumento di crescita più grande è il confronto di percorsi diversi.
Abbiamo privilegiato il lavoro insieme, perché crediamo che lo yoga possa diventare anche un mezzo per migliorare la società.
Crediamo nell’esercizio libero della professione fondato sull’autonomia e sulle competenze, ma anche sulla tutela dell’utenza
Per questo ci sentiamo chiamati a vivere con autenticità e ad operare con integrità.

LE FINALITÀ

  • Promuovere e diffondere lo studio, la pratica, l’insegnamento di uno yoga di qualità
  • Contribuire ad innalzare la qualificazione professionale degli insegnanti di yoga promuovendo l’aggiornamento e la formazione continua
  • Essere garante della qualità della formazione degli insegnanti associati
  • Facilitare la formazione continua attraverso corsi, seminari e incontri
  • Promuovere e tutelare l’immagine e il ruolo sociale, professionale, culturale ed economico degli insegnanti di yoga
  • Facilitare e promuovere l’incontro tra gli insegnanti di yoga
  • Fornire indicazioni generali circa gli aspetti legali e fiscali per l’esercizio della professione
  • Atto Costitutivo
  • Statuto
  • Codice di Condotta
  • Regolamento

Corso di specializzazione Yoga a scuola – Catania

Si terrà, con il patrocinio di Sarva Yoga International, RKMVERI Vivekananda University di Calcutta, Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Bolzano, un seminario di specializzazione valido ai fini della Formazione Continua di ASSOYOGA Italia, sul tema: “Yoga per adolescenti”.

RelatorI: Prof. Felice Carugati, psichiatra – Dott.ssa Elisabetta Sagone, psicologa – Cristina Calendi, psicosessuologa – Antonietta Rozzi – Eros Selvanizza – Rosa Giuffré – Prof. Giovanni Tuozzi, psicologo – Laura La Rosa – Dott. Mario Zappalà – Prof.ssa Maria Tomarchio, pedagogista,

Per informazioni:
www.yogaeducational.org
E-mail: i[email protected]

Seminario Yogawellness con il Prof. Diego Ardissino – Dott.ssa Nataragio – Dott.ssa Russo

Si terrà il  11/12 maggio 2019 presso il Campus Universitario, con il patrocinio dell’Istituto di Scienze Motorie dell’Università della Facoltà di Medicina, Università di Parma e S-VYASA University di Bangalore, un seminario di specializzazione valido ai fini della Formazione Continua di ASSOYOGA Italia.

Relatore d’eccezione: Prof. Diego Ardissino – Direttore del Reparto Cardiovascolare dell’Ospedale di Parma e scopritore del gene dell’infarto.
Relatori e docenti: Dott.ssa Francesca Russo – Dott.ssa A. Notarangio – Matteo Selvanizza
Tema: “Yoga per il benessere del sistema cardiocircolatorio”.

Per informazioni:
www.yogawellness.it
E-mail: [email protected] [email protected]

Corso di specializzazione Yoga a scuola – Bologna

Si terrà, con il patrocinio di Sarva Yoga International, RKMVERI Vivekananda University di Calcutta, Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Bolzano, un seminario di specializzazione valido ai fini della Formazione Continua di ASSOYOGA Italia, sul tema: “Yoga per adolescenti”.

RelatorI: Prof. Felice Carugati, psichiatra – Dott.ssa Rita Casadei, pedagogista – Cristina Calendi, psicosessuologa – Antonietta Rozzi – Eros Selvanizza – Prog. Luigi Guerra, pedagogista – Prof. Tonino Cantelmi, psichiatra esperto di tecnostress – Rosa Giuffré – Prof. Giovanni Tuozzi, psicologo.

Per informazioni:
www.yogaeducational.org
E-mail: [email protected]

Seminario nella tradizione di Sri Aurobindo

Sri Aurobindo Centre for Advanced Research (SACAR) organizza a Pondicherry ( India) un corso in inglese di specializzazione valido ai fini della Formazione Continua di ASSOYOGA Italia, sul tema: “Steps to Self Mastery”.

Relatori: Dr. Ananda Reddy – Dr Alok Pandey – Dr. Sampadananda Mishra – Dr. Yogesh Mohan – Dr. Debabrata Sahani – James Anderson – Dr. Falguni Jani – Pulkit Sharma – Dr. Soumitra Basu.

Per informazioni:
E-mail: [email protected]

Corso di specializzazione Yoga a scuola – Udine

Si terrà, con il patrocinio di Sarva Yoga International, RKMVERI Vivekananda University di Calcutta, Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Bolzano, un corso di specializzazione valido ai fini della Formazione Continua di ASSOYOGA Italia, sul tema: “Yoga per bambini e nella scuola”.

Relatori: Prof. Gian Carlo Gola, pedagogista – Cristina Calendi, psicosessuologa, – Antonietta Rozzi – Eros Selvanizza – Rosa Giuffré – Prof. Giovanni Tuozzi, psicologo – Dott. Mario Zappalà – Prof.ssa Liliana Dozza psicologa e pedagogista – Chiara Gorla.

Per informazioni:
www.yogaeducational.org
E-mail: i[email protected]

Seminario Yogawellness al Campus Universitario di Parma con il Prof. Mario Amore

Si terrà, 23/24 novembre 2019 presso il Campus Universitario di Parma, con il patrocinio dell’Istituto di Scienze Motorie della Facoltà di Medicina, Università di Parma e S-VYASA University di Bangalore, un seminario di specializzazione valido ai fini della Formazione Continua di ASSOYOGA Italia.

Relatore d’eccezione: Prof. Mario Amore, Direttore dell’Unità Operativa Complessa Psichiatria del Dipartimento di Neuroscienze della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Genova.

Tema: “Yoga e Principali patologie mentali da stress: ansia, depressione, disturbi del sonno”.

Relatori: Mario Amore – Eros Selvanizza – Matteo Selvanizza

Per informazioni:
www.yogawellness.it
E-mail: [email protected] [email protected]

Torna in cima